| Nome del prodotto | bromuro di litio |
| CAS | 7550-35-8 |
| MF | BrLi |
| MW | 86,85 |
| EINECS | 231-439-8 |
| Punto di fusione | 550 °C (lit.) |
| Punto di ebollizione | 1265 °C |
| Densità | 1,57 g/mL a 25 °C |
| punto d'infiammabilità | 1265°C |
| Condizioni di conservazione | Atmosfera inerte, temperatura ambiente |
| Modulo | polvere |
| Colore | Bianco |
| Peso specifico | 3.464 |
| Solubilità in acqua | 61 g/100 ml (25 °C) |
| Sensibilità | Igroscopico |
| Pacchetto | 1 kg/kg o 25 kg/fusto |
È un efficiente assorbente del vapore acqueo e regolatore dell'umidità dell'aria. Il bromuro di litio, con una concentrazione dal 54% al 55%, può essere utilizzato come refrigerante per l'assorbimento. In chimica organica, viene utilizzato come agente di rimozione dell'acido cloridrico e come agente lievitante per fibre organiche (come lana, capelli, ecc.). In medicina, è usato come ipnotico e sedativo.
Inoltre, viene utilizzato anche nell'industria fotosensibile, nella chimica analitica e negli elettroliti e reagenti chimici in alcune batterie ad alta energia, come assorbenti del vapore acqueo e regolatori dell'umidità dell'aria, può essere utilizzato come refrigerante di assorbimento e anche nella chimica organica, nell'industria farmaceutica, nell'industria fotosensibile e in altri settori.
Polvere cristallina cubica bianca o granulare. Facilmente solubile in acqua, la solubilità è di 254 g/100 ml di acqua (90 °C); solubile in etanolo ed etere; leggermente solubile in piridina; solubile in metanolo, acetone, glicole etilenico e altri solventi organici.
Categorie correlate
Inorganici; COMPOSTI DI LITIO; Sostanze chimiche essenziali; Reagente Plus; Reagenti di routine; Sali inorganici; Litio; Reagenti sintetici; Sali di litio; Scienza dei metalli e delle ceramiche al litio; Sali; Inorganici di grado cristallino; IN,Purissp.a.; Purissp.a.; alogenuro metallico; 3:Li; Materiali in perle; Sintesi chimica; Inorganici di grado cristallino; Sali inorganici; Sali di litio; Scienza dei materiali; Scienza dei metalli e delle ceramiche; Reagenti sintetici.
Il QA è responsabile della valutazione e della categorizzazione delle deviazioni in livello Maggiore, livello Generale e livello Minore. Per tutti i livelli di deviazione, è necessaria un'indagine per identificare la causa principale o potenziale. L'indagine deve essere completata entro 7 giorni lavorativi. Una volta completata l'indagine e identificata la causa principale, sono richiesti anche la valutazione dell'impatto sul prodotto e il piano CAPA. La deviazione viene chiusa con l'implementazione del CAPA. Tutte le deviazioni devono essere approvate dal Responsabile QA. Dopo l'implementazione, l'efficacia del CAPA viene confermata in base al piano.