MOTS-c (Mitochondrial Open Reading Frame of the 12S rRNA Type-c) è un piccolo peptide codificato dal DNA mitocondriale che ha suscitato notevole interesse scientifico negli ultimi anni. Tradizionalmente, i mitocondri sono stati considerati principalmente la "centrale energetica della cellula", responsabile della produzione di energia. Tuttavia, ricerche emergenti rivelano che i mitocondri agiscono anche come hub di segnalazione, regolando il metabolismo e la salute cellulare attraverso peptidi bioattivi come MOTS-c.
Questo peptide, composto da soli 16 amminoacidi, è codificato nella regione 12S dell'rRNA del DNA mitocondriale. Una volta sintetizzato nel citoplasma, può traslocare nel nucleo, dove influenza l'espressione dei geni coinvolti nella regolazione metabolica. Uno dei suoi ruoli più importanti è l'attivazione della via di segnalazione AMPK, che migliora l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio, aumentando al contempo la sensibilità all'insulina. Queste proprietà rendono MOTS-c un candidato promettente per il trattamento di disturbi metabolici come il diabete di tipo 2 e l'obesità.
Oltre al metabolismo, MOTS-c ha mostrato effetti protettivi contro lo stress ossidativo rafforzando le difese antiossidanti delle cellule e riducendo i danni causati dai radicali liberi. Questa funzione contribuisce al mantenimento della salute di organi critici come cuore, fegato e sistema nervoso. La ricerca ha anche evidenziato un chiaro legame tra i livelli di MOTS-c e l'invecchiamento: con l'invecchiamento, i livelli naturali del peptide diminuiscono. L'integrazione in studi su animali ha migliorato le prestazioni fisiche, ritardato il declino correlato all'età e persino prolungato la durata della vita, aumentando la possibilità che MOTS-c venga sviluppato come "molecola anti-invecchiamento".
Inoltre, MOTS-c sembra migliorare il metabolismo energetico e la resistenza muscolare, rendendolo di grande interesse in medicina sportiva e riabilitazione. Alcuni studi suggeriscono anche potenziali benefici per le malattie neurodegenerative, ampliandone ulteriormente l'orizzonte terapeutico.
Sebbene sia ancora in fase iniziale di ricerca, MOTS-c rappresenta una svolta nella nostra comprensione della biologia mitocondriale. Non solo sfida la visione convenzionale dei mitocondri, ma apre anche nuove strade per il trattamento delle malattie metaboliche, il rallentamento dell'invecchiamento e la promozione della salute generale. Con ulteriori studi e sviluppi clinici, MOTS-c potrebbe diventare un potente strumento per il futuro della medicina.
Data di pubblicazione: 10-09-2025