• head_banner_01

Semaglutide orale: una svolta senza aghi nella gestione del diabete e del peso

In passato, il semaglutide era disponibile principalmente in forma iniettabile, il che scoraggiava alcuni pazienti sensibili agli aghi o timorosi del dolore. Ora, l'introduzione delle compresse orali ha cambiato le regole del gioco, rendendo la terapia più pratica. Queste compresse orali di semaglutide utilizzano una formulazione speciale che garantisce la stabilità del farmaco nell'ambiente acido dello stomaco e il suo rilascio efficace nell'intestino, mantenendo la sua efficacia originale e migliorando al contempo l'aderenza terapeutica del paziente.

In termini di efficacia, la compressa orale offre risultati equivalenti a quelli dell'iniezione. Può comunque regolare efficacemente la glicemia, migliorare la sensibilità all'insulina e favorire il controllo del peso. Per i pazienti con diabete di tipo 2, ciò significa che possono ottenere risultati simili nella gestione della glicemia e nella perdita di peso, senza la necessità di iniezioni. Per coloro che desiderano principalmente la gestione del peso, la formulazione orale offre un'opzione più intuitiva, rendendo più facile seguire un trattamento a lungo termine.

Tuttavia, l'uso di semaglutide orale presenta alcune limitazioni, come la necessità di assumerlo a stomaco vuoto e di evitarne l'assunzione con determinati alimenti. Pertanto, i pazienti devono consultare attentamente il proprio medico prima di assumere il farmaco per garantirne un uso corretto. Nel complesso, l'avvento di semaglutide orale consente a un maggior numero di persone di beneficiare più facilmente dei suoi effetti terapeutici e potrebbe diventare un'opzione chiave nel controllo del diabete e nella gestione del peso in futuro.


Data di pubblicazione: 17-lug-2025