• head_banner_01

Cos'è esattamente il "peptide" di cui parlano spesso gli ingredienti dei prodotti per la cura della pelle?

Negli ultimi anni, "peptidi" è diventato un termine di moda in un'ampia gamma di prodotti per la salute e il benessere. Apprezzati dai consumatori attenti agli ingredienti, i peptidi sono passati dai primi prodotti per la cura dei capelli e dagli integratori alle attuali linee di prodotti per la cura della pelle di alta gamma. Ora vengono acclamati come la prossima grande novità dopo l'acido ialuronico. Ma cosa sono esattamente i peptidi e perché stanno ricevendo così tanta attenzione?

Cosa sono i peptidi?

Per comprendere i peptidi, dobbiamo prima capire il termine stesso "peptide". Un peptide è un composto costituito da α-amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. È una sostanza naturale comunemente presente nel corpo umano e spesso rappresenta il prodotto intermedio della degradazione delle proteine.

Quindi, i peptidi sono solo un insieme di amminoacidi? In sostanza, sì. Il numero di unità amminoacidiche determina il tipo di peptide: due amminoacidi formano un dipeptide, tre formano un tripeptide e così via. Una volta che una catena supera i 50 amminoacidi, viene tipicamente classificata come proteina. In generale, qualsiasi peptide composto da tre o più amminoacidi è definito "peptide".polipeptide.

All'interno del corpo umano, i peptidi svolgono ruoli cruciali in diverse funzioni biologiche: regolano gli ormoni, supportano la comunicazione neurale, favoriscono la riproduzione e contribuiscono alla crescita cellulare. Possono attivare enzimi, regolare la trascrizione del DNA e influenzare la sintesi proteica, innescando così specifici effetti fisiologici. Infatti, molte sostanze attive presenti nel nostro organismo sono presenti in forma peptidica, il che le rende essenziali per la salute umana.

Peptidi nella cura della pelle: funzioni e tipi

Nella cura della pelle, i peptidi sono solitamente classificati in base alla loro funzione primaria, tra cuipeptidi segnale, peptidi trasportatori, Epeptidi inibitori.

I peptidi segnale agiscono come messaggeri, inviando segnali alle cellule cutanee per stimolare la produzione di collagene ed elastina. Questo porta a una pelle più soda e dall'aspetto più giovane e offre benefici anti-invecchiamento. Esempi comuni includono Palmitoyl Pentapeptide-3, Palmitoyl Tripeptide-1, Palmitoyl Hexapeptide e Palmitoyl Tripeptide-5.

I peptidi trasportatori aiutano a trasportare oligoelementi, come il rame, al sito di attività enzimatica. Questo promuove la produzione di collagene ed elastina, favorisce la guarigione delle ferite e supporta la formazione di nuovi vasi sanguigni. Un esempio ben noto è il Rame Tripeptide-1.

I peptidi inibitori agiscono rilassando i muscoli facciali, attenuando le rughe causate da movimenti muscolari ripetitivi. Questi peptidi sono particolarmente apprezzati nei prodotti per la cura del viso mirati alle linee di espressione. Tra questi, l'Acetil Esapeptide-3, l'Acetil Ottapeptide-1, i derivati ​​dipeptidici del veleno di serpente e il Pentapeptide-3.

Ci sono degli svantaggi?

Rispetto agli ingredienti ad azione più rapida come gli AHA o i retinoidi, i peptidi tendono a produrre risultati più graduali. Gli effetti visibili possono richiedere settimane o addirittura mesi per manifestarsi, il che significa che costanza e pazienza sono fondamentali quando si utilizzano prodotti per la cura della pelle a base di peptidi.

Inoltre, l'estrazione e la sintesi dei peptidi sono processi complessi che comportano costi di produzione più elevati. Di conseguenza, i prodotti a base di peptidi di qualità sono spesso più costosi. I consumatori dovrebbero essere cauti con i prodotti economici che dichiarano di contenere peptidi, poiché la concentrazione o l'efficacia effettiva potrebbero essere discutibili.

Oltre la cura della pelle: applicazioni mediche

I peptidi non sono solo un ingrediente per la cura della pelle: stanno guadagnando terreno anche in campo medico. Vengono studiati per l'utilizzo in vaccini a base di peptidi, agenti antimicrobici e altre innovazioni farmaceutiche. Con la continua evoluzione della ricerca, si prevede che il potenziale dei peptidi per la salute umana e la medicina crescerà in modo significativo.


Data di pubblicazione: 08-08-2025