La tirzepatide è un farmaco innovativo che rappresenta una svolta importante nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell'obesità. È il primo agonista duale dei recettori del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP) e del peptide glucagone-simile-1 (GLP-1). Questo meccanismo d'azione unico lo distingue dalle terapie esistenti e consente effetti significativi sia sul controllo della glicemia che sulla riduzione del peso corporeo.
Attivando i recettori GIP e GLP-1, il Tirzepatide aumenta la secrezione e la sensibilità all'insulina, riduce la secrezione di glucagone, rallenta lo svuotamento gastrico e diminuisce l'appetito.
Somministrato tramite iniezione sottocutanea una volta alla settimana, il tirzepatide ha dimostrato una notevole efficacia negli studi clinici. Migliora significativamente il controllo glicemico e riduce il peso corporeo, spesso superando l'efficacia dei farmaci attualmente disponibili. Sono stati inoltre osservati potenziali benefici cardiovascolari.
Gli effetti collaterali più comuni sono gastrointestinali, tra cui nausea, diarrea e vomito, che sono solitamente di entità da lieve a moderata e tendono a diminuire nel tempo.
Nel complesso, lo sviluppo del Tirzepatide segna una nuova frontiera nel trattamento delle malattie metaboliche, offrendo un potente strumento per la gestione sia del diabete sia dell'obesità.
Data di pubblicazione: 01-09-2025