• head_banner_01

1-(4-METOSSIFENIL)METANAMMINA

Breve descrizione:

Può essere utilizzato per la sintesi di intermedi farmaceutici. È leggermente nocivo per l'acqua. Evitare il contatto di prodotti non diluiti o in grandi quantità con falde acquifere, corsi d'acqua o sistemi fognari. Senza autorizzazione governativa, non scaricare materiali nell'ambiente circostante per evitare il contatto con ossidi, acidi, aria e anidride carbonica. Tenere il contenitore sigillato, inserirlo in un estrattore ermetico e conservarlo in un luogo fresco e asciutto.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Dettagli del prodotto

Numero di telefono 2393-23-9 Tempi di consegna entro 10 giorni
Molecolare C8H11NO Capacità produttiva 1 tonnellata metrica/giorno
Aspetto Liquido limpido, incolore o leggermente giallo Purezza 99% minimo
Applicazione Intermedi farmaceutici Magazzinaggio Temperatura ambiente, buio, sigillato
LimitNum 1 chilogrammo Trasporti Aereo, marittimo, espresso.
Densità 1,05 g/mLat25°C(lit.) Punto di ebollizione 236-237°C(lit.)
Punto di fusione -10°C Indice di rifrazione n20/D1.546(lett.)
Punto d'infiammabilità: >230°F Solubilità Altamente solubile in acqua
Nome p-anisilammina o (4-metossifenil)metanamina    

sinonimi

LABOTEST-BB LTBB000703; AKOS BBS-00003589; 4-AMINOMETHYL-ANISOLE; 4-METOSSIBENZILAMINA; P-Metossibenzilammina cloridrato 173,64; 4-Metossibenzilammina, 98+%; per sparfloxacina; P-METOSSIBENZILAMINA CLORIDRATO

Applicazione

Può essere utilizzato per la sintesi di intermedi farmaceutici. È leggermente nocivo per l'acqua. Evitare il contatto di prodotti non diluiti o in grandi quantità con falde acquifere, corsi d'acqua o sistemi fognari. Senza autorizzazione governativa, non scaricare materiali nell'ambiente circostante per evitare il contatto con ossidi, acidi, aria e anidride carbonica. Tenere il contenitore sigillato, inserirlo in un estrattore ermetico e conservarlo in un luogo fresco e asciutto.

Laboratorio di controllo qualità

All'interno del sito è presente un laboratorio di controllo qualità individuale, dove vengono eseguiti test chimici, fisici, microbiologici, studi di stabilità e test strumentali come IR, UV, HPLC e GC su materie prime e prodotti finiti. L'intera area è ad accesso controllato e ben tenuta, dotata di una strumentazione analitica adeguata per le analisi previste. Tutti gli strumenti sono ben etichettati e opportunamente calibrati.

QA

Il QA è responsabile della valutazione e della categorizzazione delle deviazioni in livello Maggiore, livello Generale e livello Minore. Per tutti i livelli di deviazione, è necessaria un'indagine per identificare la causa principale o potenziale. L'indagine deve essere completata entro 7 giorni lavorativi. Una volta completata l'indagine e identificata la causa principale, sono richiesti anche la valutazione dell'impatto sul prodotto e il piano CAPA. La deviazione viene chiusa con l'implementazione del CAPA. Tutte le deviazioni devono essere approvate dal Responsabile QA. Dopo l'implementazione, l'efficacia del CAPA viene confermata in base al piano.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo