• head_banner_01

Prodotti

  • Peptidi ad alta purezza Retatrutide 10 mg per la perdita di peso e il diabete

    Peptidi ad alta purezza Retatrutide 10 mg per la perdita di peso e il diabete

    Purezza: >99%

    Stato: Polvere liofilizzata

    Aspetto: polvere bianca

    Specifica: 5 mg/10 mg/15 mg/20 mg/30 mg

  • Retatrutide

    Retatrutide

    Retaglutide è un nuovo farmaco ipoglicemizzante appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4), in grado di prevenire la degradazione del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) e del polipeptide di rilascio dell'insulina glucosio-dipendente (GIP) da parte dell'enzima DPP-4 nell'intestino e nel sangue, prolungandone l'attività e promuovendo così la secrezione di insulina da parte delle cellule β pancreatiche senza influenzare il livello basale di insulina a digiuno, riducendo al contempo la secrezione di glucagone da parte delle cellule α pancreatiche, controllando così in modo più efficace la glicemia postprandiale. Ha un'ottima efficacia in termini di effetto ipoglicemizzante, tolleranza e compliance.

  • Inclisiran sodico

    Inclisiran sodico

    L'API (principio attivo farmaceutico) di Inclisiran sodico è studiato principalmente nel campo dell'interferenza dell'RNA (RNAi) e delle terapie cardiovascolari. Essendo un siRNA a doppio filamento che mira al gene PCSK9, viene utilizzato nella ricerca preclinica e clinica per valutare strategie di silenziamento genico a lunga durata d'azione per la riduzione del colesterolo LDL (colesterolo correlato alle lipoproteine ​​a bassa densità). Funge anche da composto modello per lo studio dei sistemi di rilascio del siRNA, della sua stabilità e delle terapie a RNA mirate al fegato.

  • Fmoc-Gly-Gly-OH

    Fmoc-Gly-Gly-OH

    Fmoc-Gly-Gly-OH è un dipeptide utilizzato come elemento costitutivo di base nella sintesi peptidica in fase solida (SPPS). Presenta due residui di glicina e un N-terminale protetto da Fmoc, consentendo un allungamento controllato della catena peptidica. Grazie alle dimensioni ridotte e alla flessibilità della glicina, questo dipeptide viene spesso studiato nel contesto della dinamica dello scheletro peptidico, della progettazione di linker e della modellazione strutturale in peptidi e proteine.

     

  • Fmoc-Thr(tBu)-Phe-OH

    Fmoc-Thr(tBu)-Phe-OH

    Fmoc-Thr(tBu)-Phe-OH è un elemento costitutivo dipeptidico comunemente utilizzato nella sintesi peptidica in fase solida (SPPS). Il gruppo Fmoc (9-fluorenilmetilossicarbonile) protegge l'estremità N-terminale, mentre il gruppo tBu (terz-butile) protegge la catena laterale ossidrilica della treonina. Questo dipeptide protetto è studiato per il suo ruolo nel facilitare un allungamento efficiente dei peptidi, ridurre la racemizzazione e modellare specifici motivi di sequenza negli studi di struttura e interazione proteica.

  • AEEA-AEEA

    AEEA-AEEA

    L'AEEA-AEEA è uno spaziatore idrofilo e flessibile comunemente utilizzato nella ricerca sulla coniugazione di peptidi e farmaci. È costituito da due unità a base di glicole etilenico, il che lo rende utile per studiare gli effetti della lunghezza e della flessibilità del linker sulle interazioni molecolari, sulla solubilità e sull'attività biologica. I ricercatori utilizzano spesso le unità AEEA per valutare come gli spaziatori influenzino le prestazioni dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC), dei coniugati peptide-farmaco e di altri bioconiugati.

  • Fmoc-L-Lys[Eic(OtBu)-γ-Glu(OtBu)-AEEA]-OH

    Fmoc-L-Lys[Eic(OtBu)-γ-Glu(OtBu)-AEEA]-OH

    Questo composto è un derivato di lisina protetto e funzionalizzato, utilizzato nella sintesi di peptidi e nello sviluppo di coniugati farmacologici. Presenta un gruppo Fmoc per la protezione N-terminale e una modifica della catena laterale con Eic(OtBu) (derivato dell'acido eicosanoico), acido γ-glutammico (γ-Glu) e AEEA (amminoetossietossiacetato). Questi componenti sono progettati per studiare gli effetti di lipidazione, la chimica degli spaziatori e il rilascio controllato del farmaco. È ampiamente studiato nel contesto delle strategie di profarmaco, dei linker ADC e dei peptidi interagenti con la membrana.

     

  • Fmoc-L-Lys[Ste(OtBu)-γ-Glu-(OtBu)-AEEA-AEEA]-OH

    Fmoc-L-Lys[Ste(OtBu)-γ-Glu-(OtBu)-AEEA-AEEA]-OH

    Questo composto è un derivato modificato della lisina utilizzato nella sintesi peptidica, in particolare per la costruzione di coniugati peptidici mirati o multifunzionali. Il gruppo Fmoc consente la sintesi graduale tramite sintesi peptidica in fase solida Fmoc (SPPS). La catena laterale è modificata con un derivato dell'acido stearico (Ste), acido γ-glutammico (γ-Glu) e due leganti AEEA (amminoetossietossiacetato), che forniscono idrofobicità, proprietà di carica e spaziatura flessibile. È comunemente studiato per il suo ruolo nei sistemi di rilascio di farmaci, inclusi i coniugati farmaco-anticorpo (ADC) e i peptidi che penetrano nelle cellule.

  • Liraglutide antidiabetici per il controllo della glicemia CAS NO.204656-20-2

    Liraglutide antidiabetici per il controllo della glicemia CAS NO.204656-20-2

    Principio attivo:Liraglutide (analogo del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) umano prodotto dal lievito tramite tecnologia di ricombinazione genetica).

    Nome chimico:Arg34Lys26-(N-ε-(γ-Glu(N-α-esadecanoil)))-GLP-1[7-37]

    Altri ingredienti:Fosfato disodico diidrato, glicole propilenico, acido cloridrico e/o idrossido di sodio (solo come regolatori del pH), fenolo e acqua per preparazioni iniettabili.

  • L'acetato di leuprorelina regola la secrezione degli ormoni gonadici

    L'acetato di leuprorelina regola la secrezione degli ormoni gonadici

    Nome: Leuprorelina

    Numero CAS: 53714-56-0

    Formula molecolare: C59H84N16O12

    Peso molecolare: 1209,4

    Numero EINECS: 633-395-9

    Rotazione specifica: D25 -31,7° (c = 1 in acido acetico all'1%)

    Densità: 1,44±0,1 g/cm3 (previsto)

  • Boc-His(Trt)-Aib-Gln(Trt)-Gly-OH

    Boc-His(Trt)-Aib-Gln(Trt)-Gly-OH

    Boc-His(Trt)-Aib-Gln(Trt)-Gly-OHè un tetrapeptide protetto utilizzato nella sintesi peptidica e negli studi strutturali. Il gruppo Boc (terz-butilossicarbonile) protegge l'estremità N-terminale, mentre i gruppi Trt (tritile) proteggono le catene laterali di istidina e glutammina per prevenire reazioni indesiderate. La presenza di Aib (acido α-amminoisobutirrico) promuove conformazioni elicoidali e migliora la stabilità del peptide. Questo peptide è prezioso per studiare il ripiegamento e la stabilità dei peptidi e come struttura di base per la progettazione di peptidi biologicamente attivi.

  • BPC-157

    BPC-157

    L'API BPC-157 adotta il processo di sintesi in fase solida (SPPS):
    Elevata purezza: ≥99% (rilevazione HPLC)
    Basso residuo di impurità, nessuna endotossina, nessun inquinamento da metalli pesanti
    Stabilità del lotto, forte ripetibilità, supporto all'uso del livello di iniezione
    Supportare la fornitura a livello di grammo e chilogrammo per soddisfare le esigenze delle diverse fasi, dalla ricerca e sviluppo all'industrializzazione.